Il Nido d’Infanzia sovracomunale gestito dalla Comunità si trova a Scurelle, in via Blandina Visintainer.

Il Nido d’Infanzia sovracomunale gestito dalla Comunità si trova a Scurelle, in via Blandina Visintainer.
Il servizio è rivolto ai bambini fino ai tre anni di età e comunque fino al compimento dei requisiti di ammissibilità alla scuola dell’infanzia ed è attivo 11 mesi all’anno, dal 1° settembre al 31 luglio.
Dall’anno educativo 2022/2023 la Comunità ha affidato la gestione del nido alla cooperativa Pro.Ges Trento.
Il nido d’infanzia offre un servizio a tempo pieno, con orario dalle 7.30 alle 15.30 e la possibilità di richiesta del posticipo con la prima fascia oraria fino alle 16.30 e la seconda fino alle 17.30.
Sono presenti anche due servizi part time con il seguente orario: al mattino dalle 7.30 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 12.30 alle 17.30.
Il servizio accoglie un totale di 25 bambini e bambine.
L’inizio di un percorso pone l’attenzione alla costruzione delle relazioni che si instaurano: tra i bambini, tra il personale e le famiglie, tra gli adulti e i bambini che vivono il servizio, nella relazione che sia apre tra il nido e la comunità dentro la quale ha stabilito le sue radici.
L’idea che accompagna quotidianamente la progettazione e l’attività resta quella della co-costruzione con uno sguardo e un’attenzione alla progettazione all’aperto favorendo così un’educazione naturale.
Da qui prendono vita numerose iniziative sia all’interno dello spazio del nido che sul territorio, rivolte ai bambini e alle bambine, alle loro famiglie e a quanti ambiscono a far parte di quella comunità educante che si pone al servizio di chi sarà il nostro domani.
Vengono inoltre valorizzate e promosse esperienze su vari livelli e ambiti nell’ottica di promuovere sempre di più l’idea di bambino cittadino, attivo e competente.
La qualità dell’esperienza del bambino e delle bambine parte anche dai materiali messi a disposizione. Ogni giorno, i bambini devono avere la possibilità di scegliere con quali materiali hanno piacere di giocare.
La ricchezza del materiale, in particolare quello povero, di recupero, manipolativo e sporchevole, diventa elemento essenziale per una pedagogia del gioco che valorizza le competenze cognitive, espressive e creative.
I materiali destrutturati e naturali che il nido mette a disposizione risultano essere particolarmente preziosi nel creare connessioni tra linguaggi diversi e si prestano facilmente a possibili combinazioni suggerendo domande, nuove scoperte che prevedono un investimento attivo da parte del bambino.
Peculiarità del servizio è la costruzione di una progettazione che favorisce un lavoro di sistema di riferimento fra tutto il personale che vive il nido d’infanzia in modo tale da caratterizzare sempre di più le relazioni con e fra bambini e le loro famiglie.
Porre e avere uno sguardo osservativo condiviso e integrato permette di valorizzare e implementare sia a livello esperienziale che emotivo l’agire educativo.