Seguici su

Vai menu di sezione

Valorizzazione della montagna a fini turistici

Le proposte dei comuni e della Comunità

Samone: recupero aree boscate

  • L'intervento prevede il recupero di aree agricole marginali sovrastanti al paese di Samone ora boscate. La posizione di tali aree ricopre un notevole valore dal punto di vista paesaggistico e agricolo. L'area interessata è di circa 5 ettari.

Telve di sopra: malga Casabolenga

  • Malga Casabolenga è immersa nel paesaggio montano della Val Calamento in prossimità dell'oasi naturalistica del W.W.F.. La struttura è l'unica attività agro/turistica presente nel Comune di Telve di sopra. La Malga è attualmente monticata. Nel complesso è presente un laboratorio per la lavorazione del latte con produzione di burro, formaggi ecc. La struttura è dotata di generatore per la produzione di energia elettrica, ma è in previsione di dotare l'area montana della linea elettrica. L'adeguamento/messa a norma igienico sanitaria permetterà di migliorare l'offerta dei prodotti ai turisti di passaggio, mediante la vendita diretta ed è possibile prevedere un evoluzione con possibilità di ristorazione/agrituristica.

    Importo richiesto: Euro 150.000

Torcegno: ponte di Cogno

  • Nel territorio comunale sono ancora operose due malghe con la produzione di latticini in proprio e per le quali è stato ottenuto il marchio Slow food per il formaggio di malga. Si rende indispensabile l'adeguamento della viabilità e il collegamento con la rete elettrica per dare risposta agli operatori che in quelle strutture lavorano. La richiesta, in continuo aumento, di chi intende raggiungere malga Setteselle o malga Mendana attrezzata con tre unità abitative si scontra con le normative di sicurezza della strada che di fatto risulta pericolosa e che necessita di importanti interventi di consolidamento e messa a norma. Questo progetto, che interessa il territorio del comune di Torcegno ma che va a servire malga Setteselle e malga Mendana nel comune catastale di Telve di Sopra, è di fondamentale importanza per il rifornimento delle succitate malghe e il raggiungimento da parte degli escursionisti della cima Sasso Rotto e dell'intera catena del Lagorai.

    Importo richiesto: Euro 250.000

1
2
Successivo  »
Pubblicato il: Martedì, 11 Aprile 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 03 Maggio 2017

Valuta questo sito

torna all'inizio