Seguici su

Vai menu di sezione

Cosa facciamo

L'articolo 7 della Legge provinciale n. 15 del 4 agosto 2015 prevede la costituzione della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio (C.P.C.) quale organo con funzioni tecnico consultive e autorizzative in materia di tutela del paesaggio, pianificazione urbanistica e gestione delle trasformazioni paesaggistiche.

Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio

L’art. 7, comma 1, della suddetta legge provinciale stabilisce in particolare che la Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio (C.P.C.) è istituita presso ciascuna Comunità.

Il successivo comma 2 prevede che la C.P.C. è nominata dall'Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo ed è composta da:

a) il presidente della comunità o un assessore da lui designato, che la presiede;

b) omissis (abrogata)

c) un numero di componenti non inferiore a tre e non superiore a cinque, scelti fra esperti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio, di cui uno può essere scelto tra i dipendenti della comunità. Almeno due dei componenti sono iscritti agli ordini o ai collegi professionali; due componenti sono designati dal consiglio dei sindaci.

In conformità alla norma sopra richiamata, la composizione della C.P.C. della Comunità Valsugana e Tesino, come nominata con deliberazione dell'Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo n. 3 dd. 06.08.2025, è la seguente:

  1. Sig. Claudio Ceppinati, in qualità di Presidente della C.P.C. – Presidente pro tempore della Comunità Valsugana e Tesino;
  2. Ing. Francesca Gervasi, in qualità di componente esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio – dipendente della Comunità;
  3. Ing. Paolo Faustini, in qualità di componente esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio – designato dal Consiglio dei Sindaci;
  4. Arch. Stefano Casagrande, in qualità di componente esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio – designato dal Consiglio dei Sindaci;
  5. Arch. Daniela Cassagranda, in qualità di componente esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio – designato dall’Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo;
  6. Dott. For. Carmelo Anderle, in qualità di componente esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio – designato dall’Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo;

Svolge le funzioni di segretario della C.P.C. il Geom. Danila Ferronato, dipendente della Comunità.

La Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio (C.P.C.) ha sede presso la Comunità Valsugana e Tesino, in Borgo Valsugana (CAP 38051), Piazzetta Ceschi n. 1, al terzo piano.

Con decreto del Presidente n. 69 dd. 06.12.2022 è stato approvato il disciplinare per il funzionamento della C.P.C..

Competenze

L'articolo 7, comma 8, della Legge provinciale n. 15 del 4 agosto 2015, stabilisce che alla C.P.C. spettano i seguenti compiti:

a)       rilasciare le autorizzazioni paesaggistiche di competenza nei casi previsti dall'articolo 64, commi 2 e 3, per i piani attuativi che interessano zone comprese in aree di tutela ambientale e per gli interventi riguardanti immobili soggetti alla tutela del paesaggio;

b)      l'accertamento di ammissibilità sotto il profilo paesaggistico di opere abusive (coordinamento delle sanzioni pecuniarie ai sensi dell'art. 133, L.P. 1/2008);

c)       quando non è richiesta l'autorizzazione paesaggistica, esprimere parere obbligatorio sulla qualità architettonica:

  • dei piani attuativi, con esclusione dei piani guida previsti dall'articolo 50, comma 7;
  • degli interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione e sulle varianti di progetto relative a tali interventi, fatta eccezione per quelle in corso d'opera, ai sensi dell'articolo 92, comma 3;
  • dei progetti di opere pubbliche consistenti in interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia di edifici destinati a servizi e attrezzature pubbliche e, negli insediamenti storici, in interventi di generale sistemazione degli spazi pubblici;
  • degli interventi autorizzati con la disciplina della deroga urbanistica e degli interventi di demolizione e ricostruzione disciplinati dall'articolo 106;
  • il parere su pratiche edilizie in sostituzione della C.E.C., ai sensi dell'art. 7, comma 13, della L.P. 15/2015.

 La CPC esprime, inoltre, pareri o rilascia autorizzazioni paesaggistiche in tema di:

  • interventi negli edifici storici (artt. 105 e 106);
  • riqualificazione di edifici residenziali e ricettivi esistenti in aree insediate (art. 109);
  • interventi di ristrutturazione edilizia consistenti nella demolizione e ricostruzione su sedime completamente diverso da quello originario.
Posizione GPS

Come arrivare

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 22 Marzo 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 11 Agosto 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio