Seguici su

Vai menu di sezione

Modulistica

La Giunta provinciale ha assunto, con deliberazione n. 892 del 25 maggio 2018 il provvedimento di "Approvazione dei modelli unici e standardizzati, della documentazione necessaria e della documentazione ulteriore per il procedimento edilizio, per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica e per altri procedimenti, ai sensi dell'articolo 74, comma 1, lett. j della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 (legge provinciale per il governo del territorio) e dell'articolo 65 del regolamento urbanistico-edilizio provinciale".

Le richieste di autorizzazione dovranno pervenire perentoriamente alla Segreteria della Commissione ENTRO LE DATE SPECIFICATE al seguente link:   link sedute CPC

Con deliberazione n. 994 di data 17 luglio 2020 la Giunta provinciale ha approvato la nuova versione digitale del modello standardizzato per l'autorizzazione paesaggistica.

Le domande di:

          - autorizzazione paesaggistica e relative varianti;
          - pareri preventivi;
          - ulteriori pareri o autorizzazioni previste dalla L.P. 15/2015;
          - coordinamento sanzioni pecuniaria per opere abusive - art. 133 della L.P. 1/2008;

possono essere presentate alla CPC, utilizzando obbligatoriamente dal 24.07.2020 il NUOVO MODULO e relativi allegati compilati in  ogni loro parte, sia in forma cartacea che alternativamente in forma digitale a mezzo PEC firmando tutta la documentazione (compresi gli allegati) digitalmente e inviandola all’indirizzo cpc@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it

MODALITA' DA SEGUIRE PER INVIO PRATICHE:

  • L’oggetto riportato sulla domanda deve corrispondere all’oggetto indicato sull’intestazione degli elaborati progettuali;
  • La documentazione fotografica allegata all'istanza deve essere ampia, con riprese non solo del manufatto oggetto di intervento ma  la stessa deve essere estesa anche al contesto di riferimento e corredata da una mappa con i punti di ripresa. 
  • I file degli elaborati progettuali allegati alla domanda devono obbligatoriamente essere numerati e nominati con la stessa numerazione e denominazione indicata sulle tavole progettuali (deve esserci completa corrispondenza tra nr.+ nome del file e nr.+nome della tavola indicata sull’elaborato progettuale);
  • la pratica edilizia digitale potrà essere inviata solo da tecnico correttamente delegato dal richiedente;
  • i files dovranno essere creati in formato pdfA.
  • tutti i files inviati, domanda e relativi allegati obbligatori e gli elaborati progettuali dovranno essere firmati digitalmente in modalità PDF (PADES BES) spuntando l’opzione FIRMA INVISIBILE;
  • al fine di garantire la migliore funzionalità possibile si chiede di porre   attenzione alla creazione di files in formato pdfA e alle loro dimensioni;
  • i files dovranno essere il più possibile compattati;
  • la domanda e relativi allegati non potranno essere trasmessi nel formato compresso (.zip, .rar, ecc. )
  • la dimensione massima dei singoli allegati alla PEC non potrà in nessun caso superare i 20Mb e la PEC comprensiva di tutti gli allegati oggetto di invio non potrà superare gli 80Mb;
  • la pec di invio dovrà essere unica (domanda più allegati);

 ALLEGATI ALLA DOMANDA OBBLIGATORI:

  • INFORMATIVA PRIVACY prevista dagli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016, da allegare alla domanda debitamente firmata per presa visione e conoscenza. ATTENZIONE: alla domanda vanno allegate tante copie firmate dell'informativa quanti sono i sottoscrittori (richiedente/i, progettista ecc. - ciascuno firma una sola copia e per i sottoscrittori sprovvisti della firma digitale va allegata copia fotostatica di documento di identità in corso di validità);
  • TABELLA A da allegare alla domanda: DOCUMENTAZIONE da produrre per la richiesta di autorizzazione paesaggistica o per il parere sulla qualità architettonica. ATTENZIONE: La “TABELLA A” va compilata cerchiando/evidenziando, in corrispondenza della colonna relativa alla tipologia di intervento proposto, tutti gli elaborati obbligatori che sono stati allegati alla domanda e va firmata digitalmente dal progettista incaricato;
  • DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RELATIVA ALL’ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO da compilare esclusivamente nel caso vengano inseriti nella domanda i soli estremi identificativi della marca da bollo e non venga pertanto apposta materialmente e annullata la stessa. ATTENZIONE: La marca da bollo va sempre annullata prima dell’invio, sia nel caso che la stessa sia applicata sul modulo di domanda sia nel caso in cui sulla domanda si indichino gli estremi della marca e si compili la dichiarazione sostitutiva applicando su quest’ultima la marca da bollo.
  • DATI INFORMATIVI da compilare a cura del Comune e allegare alle richieste di coordinamento della sanzione pecuniaria per opere abusive ai sensi dell'art. 133 della l.p. 1/2008.
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 05 Aprile 2013 - Ultima modifica: Martedì, 10 Gennaio 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio