Seguici su

Vai menu di sezione

Il Progetto

La strategia di attuazione della “Green Community Valsugana e Tesino” si basa su un rinnovato rapporto con le aree urbane trentine della Valle dell’Adige (Trento e Rovereto) e l’ampia area urbanizzata della pianura veneta a ridosso delle Alpi (province di Treviso, di Padova e di Vicenza). Una serie di linee di indirizzo che sappiano tenere insieme comunità e ambiente, che sappiano tratteggiare un futuro nel quale nessuno venga lasciato indietro.

Una strategia attenta:

  • alla conservazione dell’ambiente con particolare attenzione alla sinergia tra gli alti crinali ed il fondovalle;
  • al conseguente uso sostenibile delle risorse naturali con specifico riguardo alla risorsa idrica e boschiva;
  • alla messa a valore di servizi ecosistemici grazie, in particolare, ad un’agricoltura capace di rinnovarsi mantenendo la propria diversificazione produttiva e puntando ad una transizione agroecologica in grado di valorizzare le produzioni locali;
  • alle attività economiche via via più efficienti, incentrate su sistemi di gestione sempre più attenti agli impatti sulle matrici ambientali, dalla diminuzione della produzione di rifiuti fino al conseguimento di specifiche certificazioni riconosciute;
  • allo sviluppo di un turismo sempre più attento alla dimensione della sostenibilità ed in particolare ad una sempre maggior connessione a sistemi innovativi di mobilità condivisa (sia pubblica che privata) e di intermodalità;
  • ad una transizione energetica che si declina nel recupero, efficientamento e gestione sostenibile del patrimonio edilizio presente nel territorio.

Da queste 6 linee di indirizzo è possibile risalire, per la “Green Community Valsugana e Tesino” a tre obiettivi generali che fanno leva su tre elementi chiave: la connettività tra aree limitrofe, l’attrattività del territorio e lo sviluppo di una rete di servizi in quota valorizzando le risorse naturalistiche, storiche culturali e ambientali già presenti.

Il progetto presentato dalla Comunità Valsugana e Tesino propone obiettivi ed azioni, concrete e realizzabili, che coprono 9 campi di attività sui 9 elencati dall’art. 1 dell’Avviso per un totale di 4.716.000 euro complessivi di investimento di cui l’80% a carico del PNRR e il 20% in autofinanziamento.

Pubblicato il: Mercoledì, 15 Marzo 2023 - Ultima modifica: Venerdì, 17 Marzo 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio