Elenco delle strutture principali incardinate in settori della Comunità
Settori
Settore Finanziario
-
L’attività del settore è orientato a garantire la corretta gestione del bilancio negli aspetti finanziario, economico, patrimoniale e fiscale.
-
Competenze:
L’attività del settore è orientato a garantire la corretta gestione del bilancio negli aspetti finanziario, economico, patrimoniale e fiscale. Ciò avviene mediante una pluralità di azioni che possono essere così riassunte per materie omogenee:
Gestione finanziaria dell’ente
- Predisposizione della bozza di relazione previsionale e programmatica, dello schema di bilancio annuale, pluriennale e relativi allegati compresa la verifica dell’attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa;
- Predisposizione della proposta sullo stato di attuazione dei programmi, delle variazioni e di assestamento del bilancio;
- Predisposizione dei documenti necessari per l’inoltro alla Corte dei Conti, al Commissariato del Governo, alla Provincia Autonoma di Trento;
- Predisposizione del rendiconto e dei suoi allegati: conto di bilancio, conto economico, conto del patrimonio, conti patrimoniali speciali (es. azioni ecc...);
- Predisposizione dei certificati di bilancio e di conto di bilancio;
- Predisposizione del PEG;
- Apposizione visti e pareri di regolarità contabile;
- Verifiche periodiche di cassa.
Gestione contabile delle entrate e delle spese
- Acquisizione giornaliera dei flussi di entrata e di spesa emessi dal Tesoriere;
- Gestione delle entrate e delle spese, sussistenza dei residui attivi e passivi, esercizio dei meccanismi operativi di controllo contabile e gestione assicurando su richiesta un’idonea reportistica;
- Adempimenti concernenti l’attuazione dell’art. 48 bis D.P.R. 602/1973 in merito al pagamento per importi superiori a 10.000,00;
- Adempimenti concernenti l’attuazione della L. 136/2010 come modificata dagli art. 6 e 7 del D.L. 187/2010;
- Controllo del mantenimento degli equilibri di bilancio;
- Servizio di provveditorato per le funzioni delegate all’economo;
- Gestione spese utenze;
- Monitoraggio delle entrate di competenza ed emissione solleciti di pagamento;
- Gestione del servizio assicurativo e del monitoraggio e controllo della sinistrosità;
- Gestione della riscossione coattiva delle entrate tramite le modalità previste dal R.D. 639/1910.
Gestione contabilità IVA
- Registrazioni periodiche, controllo debito/credito mensile, eventuale predisposizione liquidazione, dichiarazioni annuali e adempimenti vari.
- Invio telematico delle dichiarazioni.
Gestione fiscalità passiva
- Gestione trattenute fiscali;
- Versamenti tramite F24 o altre modalità di imposte dirette, a INPS, a regioni, a enti locali, a enti previdenziali e assicurativi;
- Predisposizione ed invio dichiarazione fiscale IRAP (metodo retribuitivo e commerciale);
- Verifica correttezza mod. 770 semplificato e ordinario predisposto da C.B.A.;
- Verifica correttezza CUD amministratori/consiglieri/soggetti beneficiari di assegni di studio predisposti da C.B.C.;
- Predisposizione ed invio certificati ritenuta d’acconto liberi professionisti (occasionali e non).
Gestione mutui in essere
- gestione mutui e relative procedure (ad esempio rimodulazione, accorpamenti, devoluzioni, registrazione modifiche tassi, registrazione);
- piani di ammortamento;
- pagamento annualità di ammortamento.
Gestione contabile dei beni dell’ente
- Tenuta e aggiornamento periodico dell’inventario (beni mobili ed immobili);
- Aggiornamento dell’inventario (ammortamento, inserimento nuovi beni, loro classificazione ed etichettatura, assegnazione sede di ubicazione, cessazione beni);
- Gestione affitti
Rapporto con Revisore dei conti ed enti esterni
- Cura dei rapporti con il Revisore dei conti per assistenza e preparazione documenti per le verifiche periodiche;
- Rapporti con il Tesoriere e trasmissione documenti: acquisizione telematica dei provvisori d’entrata ed uscita, dei giornali di cassa, trasmissione informatica di reversali e mandati, invio informatico di documenti di bilancio;
- Predisposizione capitolato per l’affidamento del servizio di tesoreria 2013 – 2017;
- Predisposizione dei documenti (informatici e non) da inoltrare alla Corte dei Conti, Agenzia delle Entrate, Commissariato del Governo, Provincia Autonoma di Trento, Garante della pubblicità, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Interno, Autorità di Vigilanza Contratti Pubblici ecc..
Attività di supporto
- Elaborazione di reports e statistiche per l’Amministrazione e per i Responsabili di Settore
- Collaborazione con i Settori per la corretta gestione dell’ente riguardo agli aspetti finanziarioeconomico-fiscale;
- Inserimento dati contabili relativi alle risorse umane ed economiche del PEG e collaborazione e supporto gli altri settori per la stesura degli obiettivi gestionali affidati dalla Giunta.
- Collaborazione con i settori dell’ente per avvii di sistemi di programmazione e di controllo di gestione.
Servizio di Economato
- Attuazione del Regolamento relativamente alle entrate e spese per le quali è previsto l’intervento del servizio economato;
- Predisposizione documentazione per effettuazione di procedure ad evidenza pubblica per la fornitura di materiale vario di cancelleria e per ufficio;
- Pagamento bolli e assicurazioni relativi al parco mezzi secondo le varie scadenze;
- Gestione acquisti;
- Gestione rapporti Consip per telefonia mobile;
- Pratiche relative a nuovi abbonamenti e rinnovi abbonamenti di quotidiani, periodici e riviste specialistiche;
- Gestione sale dell’ente.
Attività di riscossione coattiva
- Predisposizione, invio, controllo e gestione del recupero crediti con le modalità previste dal R.D. 639/1910 (ingiunzione fiscale)
- Telefono segreteria: 0461-755523
- Fax: 0461-755590
- e-mail: finanziario@comunitavalsuganaetesino.it
- e-mail certificata: finanziario@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it
- Piazzetta Ceschi, n. 1 (2° piano) Borgo Valsugana
Settore Segreteria, Istruzione e Personale
-
L’attività del servizio consiste nel fornire supporto e collaborazione all’attività degli Organi Istituzionali della Comunità, al Segretario generale, ai Servizi/Uffici comunitari, curando anche la rappresentanza dell’Ente, i contatti ed incontri con i Rappresentanti dei Territori e con gli Enti associati.
- Telefono segreteria: 0461-755512
- Fax: 0461-755592
- e-mail: segreteria@comunitavalsuganaetesino.it
- e-mail certificata: segreteria@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it
- Piazzetta Ceschi, n. 1 (1° piano) Borgo Valsugana
- Responsabile: Biscaro Sonia
Settore socio-assistenziale
-
Il Settore socio-assistenziale della Comunità Valsugana e Tesino realizza interventi di varia natura a sostegno della persona e del nucleo familiare.
Gli interventi realizzati fanno riferimento alla Legge provinciale 27 Luglio 2007, n. 13 “Politiche sociali nella provincia di Trento”, tenuto conto del nuovo assetto istituzionale a seguito del decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n. 233 di data 30/12/2010, con il quale è stato disposto il trasferimento alla Comunità Valsugana e Tesino delle funzioni già esercitate dal Comprensorio Bassa Valsugana e del Tesino a titolo di delega dalla Provincia e segnatamente nelle materie dell’assistenza e beneficenza pubblica, compresi i servizi socio-assistenziali. -
Competenze:
Si rimanda al file allegato.
- Telefono segreteria: 0461755565
- Fax: 0461755589
- e-mail: sociale@comunitavalsuganaetesino.it
- e-mail certificata: sociale@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it
- Piazzetta Ceschi, n. 2 Borgo Valsugana
Settore ambiente e edilizia abitativa
-
Il Settore ambiente e edilizia abitativa si occupa delle seguenti tematiche:
- Edilizia abitativa
- Gestione Fondo unico territoriale
- Gestione Fondo strategico territoriale
- Tutela ambientale (compreso servizio RSU)
- Telefono segreteria: 0461755535
- Fax: 0461755591
- e-mail: ambiente@comunitavalsuganaetesino.it
- e-mail certificata: ambiente@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it
Settore urbanistica e lavori pubblici
-
Il Settore urbanistica e lavori pubblici si occupa delle seguenti tematiche:
- Tutela del paesaggio
- Commissione per la pianificazione territoriale e per il paesaggio
- Gestione immobili della Comunità
- Lavori pubblici
- Urbanistica
- Gestione convenzioni (Museo Degasperi, Museo Per Via, Tuscia, ecc.)
- Datore di lavoro
- Telefono segreteria: 0461755533
- Fax: 0461755591
- e-mail: urbanistica@comunitavalsuganaetesino.it
- e-mail certificata: urbanistica@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it