Il Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia è un servizio territoriale orientato alla prevenzione, rivolto alle donne ed alle coppie, con specifico riferimento alle problematiche della sessualità, della procreazione responsabile e della contraccezione, della gravidanza (corsi di preparazione al parto), della maternità e paternità responsabile e della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
Consultorio per il singolo la coppia e la famiglia
Personale
Il modello operativo adottato presso il Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia è basato sul lavoro di equipe tra operatori dell'area sanitaria dipendenti dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e dell'area sociale dipendenti dall'Ente gestore. Essi collaborano in stretto raccordo con le altre risorse socio-sanitarie che operano a livello territoriale in un'ottica multidisciplinare e di integrazione delle diverse competenze. In particolare l'assistente sociale svolge funzioni di:
Assistenza e sostegno psico-sociale alla gestante e tutela del nascituro con eventuale invio ai servizi territoriali per gli interventi di competenza
Assistenza e tutela della donna, anche minorenne, che voglia interrompere la gravidanza
Sostegno alle coppie in fase di separazione anche attraverso l'invio ai servizi di mediazione familiare
Sostegno ed aiuto nei casi di maltrattamento familiare ed assistenza al minore in caso di violenza sessuale
Interventi sociali con vincoli normativi
Attività ed interventi di prevenzione, promozione ed educazione sociale.