Seguici su

Vai menu di sezione

Imballaggi leggeri

Appartengono a questa categoria tutti i contenitori e gli imballaggi di plastica, di alluminio e di metallo, oltre ai contenitori in poliaccoppiati (cartoni per bevande) che non abbiano contenuto sostanze pericolose.

Tipi di rifiuti ammessi (elenco non esaustivo):

Contenitori vuoti per bevande e alimenti, per l’igiene della persona e della casa, con capacità massima di lt. 5, in plastica (max 50 cm x 70 cm), banda stagna, alluminio, poliaccoppiati esclusi quelli che hanno contenuto sostanze pericolose.

Bottiglie, vasetti, vaschette in plastica e alluminio, barattoli in banda stagna, lattine delle bibite, confezioni e incarto di caramelle, confezioni in plastica per abbigliamento, blister, contenitori per trucchi, flaconi, confezioni e incarti di merendine, bicchieri e piatti monouso in plastica, lattine, retine in plastica per frutta e verdura.

Per un elenco più dettagliato si rimanda al Riciclabolario.

Modalità di conferimento:

Questi rifiuti, vuoti e privi di residui, devono essere conferiti esclusivamente nei cassonetti personalizzati (blu) in dotazione a ciascuna utenza o, in alternativa, possono essere conferiti presso i centri di raccolta (CR e CI) depositandoli nei contenitori dedicati e comunque secondo le indicazioni degli operatori.

È vietato il conferimento di sacchi di qualsiasi forma e natura fuori dai cassonetti presso i punti raccolta.

La raccolta degli imballaggi leggeri viene effettuata con cadenza quindicinale.

Esporre i cassonetti con il coperchio chiuso esclusivamente nei punti raccolta, individuati su strada pubblica, la sera antecedente il giorno previsto per la raccolta (vedi link “calendario raccolta).

Si ricorda che a norma di “Regolamento” i cassonetti vuoti vanno ritirati dal punto raccolta entro le ore 20.00 del giorno di raccolta.

Pubblicato il: Lunedì, 08 Maggio 2023 - Ultima modifica: Martedì, 09 Maggio 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio