Seguici su

Vai menu di sezione

Rifiuto Residuo indifferenziato

Fanno parte di questa categoria tutti rifiuti solidi urbani che non possono essere avviati al riciclaggio e pertanto non conferibili negli altri cassonetti a disposizione per le raccolte stradali o negli apposti container presso i centri di raccolta.

Tipi di rifiuti ammessi (elenco non esaustivo):

Carta oleata e plastificata, carta vetrata, sacchetti dell'aspirapolvere, pacchetti vuoti di sigarette e mozziconi, accendini, pannolini, pannoloni, assorbenti, stracci, abiti e scarpe non riutilizzabili, rasoi e lamette "usa e getta", musicassette, videocassette, dvd/cd, floppy disc, tubetti esauriti di dentifricio e altri tubetti, prodotti di cosmetica, salviette e tamponi per il trucco, lettiera per animali domestici, penne e pennarelli, scotch, ceneri spente (chiuse in un sacchetto), rullini fotografici, negativi e foto, pezzi di stagnola, piccoli oggetti in plastica, preservativi usati, polistirolo, lampadine, guanti in gomma, chewingum, fazzoletti di carta usati.

Per un elenco più dettagliato si rimanda al Riciclabolario.

Modalità di conferimento:

I rifiuti vanno collocati esclusivamente nel cassonetto personalizzato (verde) o nella calotta stradale, utilizzando borse di plastica o sacchi condominiali.

È vietato il conferimento di sacchi di qualsiasi forma e natura fuori dai cassonetti presso i punti raccolta.

La raccolta del rifiuto residuo indifferenziato viene effettuata con cadenza quindicinale.

Esporre i cassonetti con il coperchio chiuso esclusivamente nei punti raccolta, individuati su strada pubblica, la sera antecedente il giorno previsto per la raccolta (vedi link “calendario raccolta).

Si ricorda che a norma di “Regolamento” i cassonetti vuoti vanno ritirati dal punto raccolta entro le ore 20.00 del giorno di raccolta.

Pubblicato il: Venerdì, 19 Aprile 2013 - Ultima modifica: Martedì, 09 Maggio 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio