Seguici su

Vai menu di sezione

Rifiuti da operazioni di costruzione e demolizione - Inerti

I rifiuti inerti da costruzione e demolizione non sono più classificati rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. b-sexies del D.Lgs. 152/2006. Tuttavia se prodotti in ambito domestico direttamente dal conduttore della civile abitazione ed in piccole quantità nelle attività “fai da te”, sono ammessi nei centri di raccolta (circ. Ministero ambiente, del territorio e del mare 10249/2021) nel limite massimo di 150 lt o kg/anno (= 30 lt-kg x 5 volte/anno), da intendersi come somma dei conferimenti effettuati in tutti i centri di raccolta della Comunità Valsugana e Tesino di “rifiuti inerti (EER 17.01.07) e rifiuti misti da costruzione e demolizione (EER 17.09.04)”.

Tipo di rifiuti ammessi:

mattoni, piastrelle, ceramiche, sanitari, vasi in terracotta, intonaci, calcestruzzo. Possono essere conferiti anche rifiuti misti provenienti dalla attività di demolizione e costruzione che non entrano nel cassonetto da 120 lt. (ad es. box doccia, finestre, piano di marmo delle cucine,…)

Non sono ammessi materiali polverulenti, calcespan, cartongesso, terre e rocce da scavo, le scrostature di pittura.

Per un elenco più dettagliato si rimanda al "RICICLABOLARIO"

Modalità di conferimento:

Questi rifiuti devono essere conferiti presso i centri di raccolta e i centri integrati (CR - CI), in secchi della capacità massima di 20 lt., in numero massimo di 7 all’anno, o fino a un massimo di 150 kg all’anno depositandoli nel contenitore dedicato e comunque secondo le indicazioni degli operatori.

Prima di recarsi al centro di raccolta è bene informarsi circa le giornate e gli orari di apertura (vedi Link “orari apertura Centri di Raccolta).

Pubblicato il: Venerdì, 19 Aprile 2013 - Ultima modifica: Martedì, 09 Maggio 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio